Roberta e Gianluca nascono come ingegneri; originari delle Marche abbandonano la loro terra per inseguire la professione che li porta a viaggiare e a scoprire il mondo. Nella seconda metà della loro vita sposano il progetto familiare e totalmente biodinamico La lepre e la luna. L’obiettivo è creare una cantina che sia in grado di mantenere intatto il gusto del frutto nel vino; a tale scopo viene scelta l’anfora come principale contenitore di fermentazione e affinamento. L’utilizzo di questi speciali vasi permette al vino di avere uno scambio di ossigeno con l’ambiente (come nel caso del legno), senza alterare il gusto (come l’acciaio). Le bottiglie prodotte sono pochissime e vantano una lavorazione completamente manuale. Ogni anfora è numerata e nell’etichetta del vino viene indicato il vaso di provenienza.