Champagne Blanc de blancs “Les vignes de Montgueux” Jacques Lassaigne

Vino artigianale BiancoChampagne, ChardonnayVino artigianale da uve ChardonnayChardonnayVino artigianale affinamento vino affinato in vecchie botti dai 12 ai 24 mesi, in bottiglia dagli 1 ai 5 annivino affinato in vecchie botti dai 12 ai 24 mesi, in bottiglia dagli 1 ai 5 anniVino artigianale con --Vino artigianale naturale --

La freschezza, la mineralità e le note agrumate, riflettono lo stile della maison e gli aromi del terrori di Montgueux.

Vinificazione: metodo champenoise con assemblaggio di cru diversi.

55,00

Shop online in aggiornamento. Per ordinare clicca qui:

Champagne Blanc de blancs "Les vignes de Montgueux" Jacques Lassaigne

CARATTERISTICHE

Colore

Bianco

Denominazione

Produttore

Jacques Lassaigne

Filosofia

Uvaggio

Chardonnay

Affinamento

vino affinato in vecchie botti dai 12 ai 24 mesi, in bottiglia dagli 1 ai 5 anni

Abbinamenti

Solfiti

Lieviti

Formato

Bottiglia 0,75 l

Regione

Territorio

Montgueux

Annata

Alcool

Allergeni

Solfiti

IL VINO

Champagne prodotto dalla vinificazione delle sole uve chardonnay. La maison Lassagne, attenta ad ogni dettaglio, coltiva le sue vigne con la massima naturalezza possibile, seguendo i cicli del sole e della luna e adottando tecniche a volte biologiche a volte biodinamiche o di cultura ragionata con l’intento di salvaguardare i suoi unici due obiettivi: pianta e terreno. La freschezza, la mineralità e le note agrumate, riflettono lo stile della maison e gli aromi del terrori di Montgueux. Champagne che nasce come blend di 8-9 vecchi cru di Montgueux ma che tiene bene a mente l’andamento dell’annata. Un vino puro e allo stesso tempo uno champagne dalla grande freschezza.

STORIA DELLA MAISON

In qualche anno, Emmanuel Lassaigne, maison Jacques Lassaigne, è riuscito ad associare il suo nome a quello di Montgueux (200 ettari). Lassaigne iniziò la sua attività di vigneron négociant circa 12 anni fa, riunendo dei colleghi di Montgueux per diventare lo stendardo del cru. Oggi, Emmanuel possiede 4 ettari di vigneto, ma ne vinifica 5,5 ettari per una produzione di circa 50mila bottiglie l’anno. Come quelle prodotte direttamente, le uve che acquista sono essenzialmente chardonnay di Montgueux. Questo territorio in effetti conta l’88% di chardonnay piantato su un terreno del cretaceo, mentre i restanti suoli argillosi sono vitati a pinot noir. I vigneti sono orientati idealmente ad est/ sud-est: non serve altro per paragonare il terroir di Montgueux al Montrachet.

Per i suoi acquisti di uve Emmanuel predilige le viti di circa mezzo secolo d’età. Vinifica separatamente ogni appezzamento, come Le Cotet, uno dei suoi cru. Per lui l’acquisto di materia prima consente di reperire identità diverse su uno stesso terroir, e di costruire così sottili assemblaggi. Ed è infatti sull’elevage e sugli assemblaggi che il lavoro di Emmanuel è eccellente. Una delle sue specialità è rimettere in vasca i vini invecchiati in bottiglia, che alimentano così e sue cuvée. Emmanuel pratica una viticoltura poco interventista. Lavora il suolo e preserva l’inerbimento per contenere l’erosione. recentemente ha optato per un sistema di rulli che alletta l’erba, limitandone la crescita. Vendemmia e pressa direttamente tutte le uve che vinifica. La fermentazione avviene con lieviti indigeni e con poca solforosa. La cantina è spesso riscaldata per favorire l’innesco della fermentazione malolattica, Lassagine dichiara di non usare prodotti enologici.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.