Champagne Brut Blanc de Blancs "Nature" Laherte Frères
IL VINO
Il Brut Blanc de Blancs “Nature” è uno Champagne di grande carattere, nato dal sapiente assemblaggio delle migliori parcelle di chardonnay coltivate dalla maison Laherte Frères. Il nome dell’etichetta, “Nature”, indica l’assenza totale di dosaggio finale, scelta effettuata per esaltare al massimo la purezza e la mineralità del varietale. Gli acini, dopo la raccolta, vengono pressati, e la fermentazione del mosto ottenuto avviene in legno di diverse dimensioni. Lo Champagne rimane poi a maturare sui lieviti direttamente in bottiglia, come da tradizione per la produzione di Metodo Champenoise. Un’etichetta fortemente identitaria, in cui il terroir meridionale di Epernay è indiscusso protagonista.
Nel bicchiere si sviluppa con un colore giallo paglierino; il perlage è di grana fine, dotato di una buona persistenza. Il naso si apre su tocchi floreali, subito inseguiti da rimandi di frutta – anche esotica – e sensazioni che richiamano la mollica del pane e rimandi gessosi.
In bocca è incisivo, con un ingresso minerale che sfocia quasi nel salino.
Il sorso è sempre preciso e dal finale teso.
TERRITORIO
11 ettari vitati dislocati su tre zone distinte: sul versante sud di Epernay tra i villaggi di Chavot, Épernay, Vaudancourt, Moussy, Mancy and Morangis vengono coltivati gli uvaggi base (Pinot Nero, Pinot Meunier e Chardonnay), nella Côte del Blancs presso Vertus e Voipreux con lo Chardonnay 1er Cru ed infine nella Vallèe de la Marne a Le Breuil e Boursault, vitati interamente a Pinot Meunier.
STORIA DELLA MAISON
La maison Laherte-Frères è stata fondata nel 1889, da Jean Baptiste Laherte.
A quei tempi la maggior parte delle viti era localizzata a Chavost, un antico villaggio francese di circa 275 abitanti, situato a sud ovest di Epernay e arroccato su una collina calcarea.
Durante la quinta generazione, quella di Michael Laerte, la superficie di suolo vitato si ingrandì passando a 5 ettari circa ed il matrimonio con Cècile Tisser, diede una vera e propria svolta aziendale, fu proprio quest’ultima infatti ad intraprendere l’attività di vigneron assieme al marito.
Oggi la direzione è affidata ai fratelli Laherte e il più giovane dei due, Aurelien, nonostante sia poco più che trentenne è sicuramente uno dei produttori a vocazione BIO più emergenti nel panorama dello champagne attuale.
Laherte-Frères possiede circa 11 ettari vitati dislocati su tre zone distinte: sul versante sud di Epernay tra i villaggi di Chavot, Épernay, Vaudancourt, Moussy, Mancy and Morangis vengono coltivati gli uvaggi base (Pinot Nero, Pinot Meunier e Chardonnay), nella Côte del Blancs presso Vertus e Voipreux con lo Chardonnay 1er Cru ed infine nella Vallèe de la Marne a Le Breuil e Boursault, vitati interamente a Pinot Meunier.
Alcuni dei vigneti più vecchi (vieilles vignes) hanno un’età di oltre 70 anni.
Queste parcelle di uve vengono utilizzate tutt’oggi per garantire la memoria storica dei vitigni.
Le tecniche utilizzate sono le più tradizionali e naturali possibili, ad esempio durante l’anno vengono somministrati infusioni vegetali che stimolano i sistemi di difesa naturale della vite, viene poi praticata una gestione fogliare alta per garantire il perfetto processo di fotosintesi, i trattamenti e le potature vengono pianificate nei giorni favorevoli per dare tempo alle coltivazioni di non subire stress eccessivi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.