Champagne extra-brut Jean Vesselle
CARATTERISTICHE
Colore | Bianco |
---|---|
Denominazione | |
Produttore | Jean Vesselle |
Filosofia | |
Uvaggio | Pinot Noir, Chardonnay |
Affinamento | 36 mesi sui lieviti |
Abbinamenti | – |
Solfiti | – |
Lieviti | – |
Formato | Bottiglia 0,75 l |
Regione | |
Territorio | Bouzy nella Montagne de Reims |
Annata | |
Alcool |
Allergeni | Solfiti |
---|
IL VINO
La Cuvée extra brut è realizzata da il sapiente assemblaggio di Pinot Nero e Chardonnay provenienti dalle parcelle di Bouzy. Fra tutte le caratteristiche gustative che dona spicca l’elegante freschezza per nulla scontata e la finezza data dall’affinamento di ben 36 mesi.
La personalità di questo champagne testimonia un terroir dalla indubbia vocazione lavorato dalla mano esperta di Delphine Vessele allo scopo di creare un prodotto di grande eleganza e classe adatto anche ai palati più raffinati.
STORIA DELLA MAISON
Delphine Vesselle viene da tre generazioni di “recoultant-manipolant” ovvero vignaioli che producono e commercializzano le proprie uve per creare Champagne di alta qualità e di limitata produzione. Una tradizione ereditata dal padre, Jean Vesselle, quella che oggi viene portata avanti con passione da Delphine e dal marito David, con il supporto dei figli e un ristrettissimo manipolo di collaboratori.
Lo scopo è infatti quello mantenere la conduzione familiare dell’azienda per produrre vini unici traendo il meglio dalla terra e combinando sapientemente tre elementi: forza, eleganza, finezza.
La vigna si sviluppa su circa 15 ettari vitati equamente suddivisi tra Bouzy e le sue campagne limitrofe, e Loches sur Ource, un piccolo villaggio vicino Les Receys, nel dipartimento dell’Aube. Nelle vigne di proprietà J.L.Vesselle troviamo al 90% impianti del vitigno a bacca nera per eccellenza, il Pinot Nero, il restante 10% è invece composto da Chardonnay. Delphine negli ultimi anni, grazie a sapienti opere di ammodernamento ha saputo dare una svolta alla linea di produzione aziendale, strizzando l’occhio ad una viticoltura sostenibile senza però scadere negli eccessi.
I processi di vinificazione prevedono raccolte a mano, come da rigoroso disciplinare dello Champagne, immediato trasporto nei locali della maison e pressatura meccanica delle uve. La fermentazione si svolge a temperatura controllata.
La seconda fermentazione avviene ogni anno a febbraio e prevede tempistiche che vanno dai 2 ai 10 anni a seconda della cuvèe realizzata e le indicazioni ricevute del team di enologi.
Una Maison che ha creato un incontro felice fra tradizione e modernità.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.